8° CARBONIA FILM FESTIVAL
CINEMA/LAVORO/MIGRAZIONE
Carbonia
12-16 ottobre 2016
OBIETTIVI, ORGANIZZATORI, DATE
- Il CARBONIA FILM FESTIVAL CINEMA/LAVORO/MIGRAZIONE ospita tre sezioni competitive (d’ora in poi Concorso), allo scopo di divulgare e promuovere la conoscenza dell’uomo attraverso storie che abbiano come tema dominante il lavoro e/o migrazione. Su questi temi è possibile rappresentare, declinare, anche sullo sfondo, qualunque manifestazione del carattere umano, come la sofferenza, per esempio fisica e psicologica, la limitazione dell’espressione della propria cultura, della propria diversità in tutte le sue forme, la rappresentazione della violenza, anche armata, sul singolo, sulla comunità, e in generale tutte quelle limitazioni dei propri diritti di uomo universalmente riconosciuti che dovrebbero essere tutelati dalle istituzioni.
- Il concorso è organizzato e promosso dalla Regione Autonoma della Sardegna, Società Umanitaria, Centro Servizi Culturali di Carbonia-Iglesias, Cineteca Sarda e Fabbrica del Cinema.
- Il concorso si terrà a Carbonia dal 12 al 16 ottobre p.v.
CATEGORIE DEL CONCORSO, GIURIE, PREMI
Le giurie assegneranno, a proprio insindacabile giudizio, i seguenti premi:
- CONCORSO “CARBONIA 16” (LUNGOMETRAGGI FICTION)
Premio Miglior Film € 5.000,00
Attribuito da una giuria di tre persone nominata dalla Direzione del Festival
Premio del Pubblico € 1.000,00
Attribuito tramite votazione dagli spettatori che partecipano alle proiezioni - CONCORSO “DOC IN FABBRICA” (LUNGOMETRAGGI DOCUMENTARI)
Premio Miglior Film € 5.000,00
Attribuito da una giuria di tre persone nominata dalla Direzione del Festival
Premio Giuria Circoli Del Cinema € 1.000,00
Attribuito dai soci e dalle socie dei Circoli del Cinema della città di Carbonia - CONCORSO “MICCE CORTE” (CORTOMETRAGGI FICTION, DOCUMENTARI, ANIMAZIONE)
Premio Cortissimo € 1.500,00
Attribuito da una giuria composta da selezionatori e organizzatori dei Festival dedicati al cortometraggio in Saredegna
Premio Giuria Cinema Giovani € 750,00
Attribuito da una giuria composta dai giovani vincitori del bando “Carbonia Cinema Giovani”
Premio Giuria Scuole € 750,00
Attribuito da una giuria composta da studenti e studentesse delle classi 3° e 4° degli Istituti di Istruzione Superiori della città di Carbonia
CONDIZIONI PER LA PRESELEZIONE E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
- Possono partecipare al concorso lungometraggi di finzione, documentari e cortometraggi terminati dopo il 1° ottobre 2014;
- I film possono avere già partecipato ad altri concorsi e festival;
- Tutti i film inviati, se realizzati in lingua diversa da quella italiana, devono essere sottotitolati in italiano o in lingua inglese;
- La selezione dei Film partecipanti è a insindacabile giudizio della Direzione del Festival;
- La richiesta di iscrizione, tramite compilazione del form on line, dovrà avvenire entro il 30/06/2016. Il film potrà essere sottoposto tramite link con password (preferibilmente downloadabile) all’atto dell’iscrizione o tramite spedizione, che dovrà avvenire sempre entro il 30/06 (farà fede il timbro postale), al seguente indirizzo:
Società Umanitaria – Sede di Carbonia Iglesias
Centro Servizi Culturali
C.P. 62 Succ. 1
09013 Carbonia
- Le spese dell’invio dei materiali sono a totale carico del partecipante;
- I dvd dei film non selezionati non saranno restituiti;
- Gli autori selezionati per partecipare al Concorso riceveranno comunicazione a mezzo mail entro il 10/09/2016.
CONDIZIONI GENERALI
- Tutti i materiali inviati per la preselezione non verranno restituiti e saranno custoditi nell’archivio del Festival;
- Non sono ammessi a partecipare film per i quali non si abbia la piena titolarità dei diritti utili almeno alla partecipazione e proiezione festivaliera;
- Per qualunque dubbio o chiarimento e, in ogni caso assistenza riguardante il concorso, contattare la segreteria del festival al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
- Per esigenze particolari, di tipo tecnico e per la proiezione del proprio film, scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
- Per qualunque informazione di natura organizzativa scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure contattare la segreteria al numero +39 0781671527.
Per qualunque controversia fa comunque fede il regolamento scritto in lingua italiana e non le traduzioni in altra lingua diversa da quella italiana. Per la Società Umanitaria, organizzatrice del Festival, il foro competente è quello di Milano.