mancano

al 12 ottobre 2016

mancano

al 12 ottobre 2016

ANTEPRIMA
Sabato 8 ottobre ore 20.00 - FireOne StreetPark

Numero Zero: alle Origini del Rap Italiano
di Enrico Bisi
(Italia, 2015, 91’)

 

Fabri Fibra

Negli anni ’90 l’onda del rap si propaga da oltreoceano e arriva in Italia, generando un sottobosco di esperienze artistiche e musicali che, inizialmente conosciute solo dagli estimatori del genere, arrivano ben presto al grande pubblico. Nel 1994 esce SXM dei Sangue Misto, l’album che più di tutti segnerà quel periodo. Fino al 1999 è un fiorire di gruppi e artisti, alla ribalta su tutti i media, poi, progressivamente, la decadenza. Nel 2002 inizia una nuova fase del rap: alcuni protagonisti di spicco del decennio precedente abbandonano la scena, mentre altri resistono fino a diventare, oggi, artisti di riferimento per due generazioni di pubblico. Numero Zero racconta la golden age dell’Hip Hop italiano attraverso la voce dei suoi protagonisti: una lezione impressa nella storia di questa musica e una riflessione sul presente, grazie al coinvolgimento di un narratore d’eccezione: Ensi.

Enrico Bisi

Enrico Bisi nasce nel 1975 a Torino. Laureato in Storia e Critica del Cinema, dal 1999 inizia a occuparsi di regia cinematografica e video. Dapprima realizza cortometraggi, girati in pellicola s16 e 35mm che partecipano ed ottengono riconoscimenti in molti festival internazionali. Nel 2008 dirige il primo documentario: Solo un Giorno cui segue nel 2010 Pink Gang. Il film partecipa a numerosi festival e vince premi in Italia e all'estero. Oltre all’attività di regista, Bisi è montatore ed è stato insegnante di cinema presso istituti superiori e master post-universitari.  

Danno Colle der fomento

Danno (Simone Eleuteri, Roma, 1975) conosciuto anche come Er Danno e Jake la Motta, è un rapper italiano. Uno dei primi gruppi di cui fa parte si chiama "Facce da culo" e non è altro che una formazione composta per lo più dai "Colle der fomento" e gli attuali "Cor veleno". Al momento della scissione l'acronimo F.D.C. viene invertito in C.D.F., "Colle der fomento", fondati nel 1994 con Masito Fresco (allora conosciuto come Beffa) e Ice One. Danno è riconosciuto come uno dei migliori freestyler d'Italia, partecipa a contest in tutto il Paese e nel 2004 ha vinto un'edizione del 2theBeat, battendo in finale Kiffa. Entra a far parte del gruppo hip hip romano Scimmie del Deserto sotto lo pseudonimo di Jake La Motta (personaggio interpretato da De Niro in Toro Scatenato di Martin Scorsese), e con loro nel 2001 pubblica l’omonimo EP. Noto è il suo impegno politico, che manifesta in canzoni come "Un Grosso Vaffanculo" (da Skills Nelle Mani di DJ Fester) e "Kill Sil" (da Kill Phil di Mr. Phil), apprezzato per la sua abilità nell'incastrare rime molto complesse e nello scrivere testi e critiche intelligenti, è considerato uno dei migliori MC che la scena italiana abbia mai conosciuto.

 

 

Condividi

Submit to DeliciousSubmit to DiggSubmit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to StumbleuponSubmit to TechnoratiSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn