di Marta Anatra
(Italia/Francia 2019, 19')
EVENTO SPECIALE - SPAZIO SARDEGNA
Domenica 11 ottobre - ore 18.30
Cine-Teatro Centrale | Carbonia
Incontro con la regista Marta Anatra
SINOSSI
1969⁄2019 In una temporalità ambigua, un gruppo di bambini in bicicletta percorre il territorio polimorfo di un piccolo villaggio industriale nel sud della Sardegna. Resti post-industriali, un paesaggio silenzioso e fantasmagorico, un villaggio di disoccupati e di fabbriche chiuse. Che cosa è successo in questi 40 anni? La risposta è lasciata ai bambini in bicicletta usciti dai ricordi, ma che abitano e attraversano il territorio della Portovesme di oggi e dell’epoca. Le loro avventure si mescolano con i veri archivi per mostrare l’esperienza di una sola generazione. Che ha attraversato la nascita della società industriale fino al suo declino. Questa è l’esperienza post-industrializzazione.
BIO
Regista, ricercatrice, fondatrice del progetto Funivie Veloci, dell’Associazione Culturale Internazionale TRW per la produzione, distribuzione ed educazione all’arte. Con il suo corto L’Architetto Verde, sbarca a New York, presentando in anteprima l’opera al NYCIFF New York City Independent Film Festival.