CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI
Premio Miglior Film € 4.000
attribuito da una giuria nominata dalla Direzione del Festival, composta da Paolo Bertolin, Manuela Buono, Marcello Sannino
EUROPA, "BASED ON A TRUE STORY" di KIVU RUHORAHOZA
La giuria ha deciso di segnalare un'opera che incorpora dialetticamente nella sua forma la riflessione personale e politica del cineasta. Il suo film interroga il ruolo del cinema nella discussione contemporanea sull'identità e la rappresentazione del migrante. Gli interrogativi e le contraddizioni che il regista solleva attraverso il testo filmico attivano un dialogo aperto e fruttuoso con lo spettatore.
Premio Ucca Carbonia Film Festival € 1.000,00
premio per la circuitazione attribuito da una giuria nominata dall'Unione Circoli Cinematografici Arci, composta da Antonio Borrelli, Marino Canzoneri, Chiara Malerba
Menzione Speciale
BLOODY NOSE, EMPTY POCKETS di BILL e TURNER ROSS
Per l’idea di mostrare come un luogo possa diventare spazio di confronto e incontro di un’umanità ai margini, spesso oscurata nella narrazione contemporanea degli Stati Uniti e in straordinaria contrapposizione al “sogno americano”.
OVERSEAS di SUNG-A YOON
Per la capacità di raccontare con ironia ed empatia attraverso uno spaccato inconsueto - una scuola di formazione alla migrazione - la condizione di donne costrette a sottomettersi a un regime di lavoro disumano in una terra straniera, il tutto restituito con una cifra stilistica consapevole, che, mediante l’uso della camera e la cura della composizione, riesce a raccogliere la sintesi di quella esperienza.
Premio del Pubblico € 1.000,00
attribuito dagli spettatori online ai film del Concorso Internazionale Lungometraggi
BLOODY NOSE, EMPTY POCKETS di BILL e TURNER ROSS
CONCORSO INTERNAZIONALE CORTOMETRAGGI
Premio Concorso Internazionale Cortometraggi € 1.000
attribuito da una giuria composta da componenti del Sardegna Film Network, in particolare Massimiliano Mazzotta di Life After Oil, Dolores Calabrò di Passaggi d’Autore – Intrecci Mediterranei e Giovanni Piras di Andaras Travelling Film Festival
Menzione speciale
GENIUS LOCI di ADRIEN MÉRIGEAU
Per la forza estetica impetuosa attraverso la quale restituisce il mondo interiore della protagonista; per averci portato in un mondo fatto di sensazioni, paure e angosce dandoci la possibilità di visualizzarle noi stessi.
SO WHAT IF THE GOATS DIE di SOFIA ALAOUI
Per la capacità di mettere in scena lo spettro delle urgenze umane, e al contempo ribaltare gli equilibri, relativizzando il senso della nostra esistenza; e per averlo fatto utilizzando un linguaggio fresco e mai lusinghiero.
Premio Giuria Scuole € 500,00
attribuito da una giuria composta composta da studenti e studentesse degli istituti di istruzione superiore “Gramsci Amaldi” e “Angioy” di Carbonia e “Lussu” di Sant’Antioco
Per l’animazione fluida e intensa che evidenzia la grande sensibilità dell'autore e la capacità di rappresentare, attraverso l’atmosfera caotica della metropoli, l'inquietudine del genio umano. Interessante il riferimento al “Genius Loci” dell’antica cultura Greco-Romana
Premio Giuria Cinema Giovani € 500,00
attribuito da una giuria composta dai partecipanti al programma di formazione “Carbonia Cinema Giovani”
Per il sapiente e raffinato uso di un’animazione sorprendente, vibrante e Kandinskyana. Lo spettatore viene catapultato all’interno della psiche di una giovane ragazza, divisa fra pregiudizi culturali e classismo sociale, persa nel caos della città, gabbia nemica ma anche non-spazio antropomorfo in cui tutto è possibile. Viaggio mistico e surreale che diventa liberazione, catarsi, scioglimento dell’io nel magma dell’esistente, oltrepassando la questione identitaria. Un perfetto connubio di magia e perturbamento rendono quest'opera un esempio di ciò che il cinema può fare: divenire-tutto di forme e suoni in perenne metamorfosi.
GENIUS LOCI di ADRIEN MÉRIGEAU