(Italia, 2019, 64’)
Regia: Giuseppe Casu
Interpreti: Juan Carlos Cid Esposito, Manuela Almonte, Maurizio Guzzi, Benjamin
Newton, Rasid Nikolic, Clemente Pezzoli, Beppe Puso, Tore Casanova, Angelo Cremone, Chiara Vigo, Emiliano Vargiu, I migranti dell'Antas Hotel, Erwin Ibarra
Soggetto: Giuseppe Casu
Montaggio: Aline Hervé
Produttori: Salvo Accorinti
Produzione: Sitpuntocom, Tratti Documentari, ISRE, in collaborazione con La Fabbrica del Cinema e con il sostegno di Fondazione Sardegna Film Commission
Un uomo vuole tornare nella sua terra natale, ma il ritorno non è un affare semplice. Si unisce a una carovana di musicisti e artisti di strada, alla ricerca di tracce di resistenza e legami ancestrali nell'isola delle origini. Inizia un viaggio mistico in Sardegna, guidato dagli echi del suo mito fondatore. Il gruppo di “caminanti” viaggia su una carrozza, in cerca di contatto con gli abitanti dell'isola. Ciascuno degli incontri rivelerà diverse esigenze e pratiche di resistenza al modo di vivere e di pensare più diffuso e consumistico. Il percorso affronta le conseguenze della chiusura delle miniere, il rapporto degli isolani con la natura e il loro legame con gli antenati. Mentre il viaggio procede, esso si specchia nella storia dei sardi e nel mito dei loro immaginari antenati, i "danzatori delle stelle", fino a paragonare le loro origini allo sbarco di un gruppo di giovani migranti, incontrati tra le rovine di un tempio romano. La partecipazione emotiva al destino dei migranti spinge infine i viaggiatori ad aprirsi e, dopo un lungo silenzio, iniziano a condividere le esperienze di distacco che hanno segnato e guidano la loro vita.
Giovedì 10 ottobre
ore 21.00
Cine-Teatro Centrale
Incontro con l'autore
Venerdì 11 ottobre
ore 10.00
Circolo Soci Euralcoop
Masterclass