FILMaP
FILMaP nasce dopo 25 anni di impegno di ARCI MOVIE, associazione di promozione sociale fondata nel 1990. Il progetto aveva l’obiettivo di costruire un centro di formazione e produzione cinematografica a Ponticelli nella periferia est di Napoli. Nel primo anno sono state due le azioni principali I MOVIELAB e gli ATELIER DI CINEMA DEL REALE.
Tra le attività di educazione, promozione e cultura messe in campo per la comunità, i laboratori di cinema con i giovani hanno incontrato una straordinaria partecipazione, confluendo nelle produzioni del cinema leggero con la cooperativa Parallelo 41 Produzioni. Un cinema a basso costo che coinvolge i ragazzi in prima persona in un ampio processo che, attraverso la dimensione del lavoro collettivo, tende a valorizzare le singole competenze. FilmaP nasce dunque sul bisogno essenziale che connette la sfera educativa e i linguaggi audiovisivi e della contemporaneità.
Le tre edizioni di FilmaP - Atelier di Cinema del reale, che si sono svolte dal 2014 a oggi, hanno visto la partecipazione di 26 allievi che hanno realizzato cortometraggi e lungometraggi. Il progetto rappresenta oggi un’avanguardia nel valorizzare il cinema come strumento e risorsa di sviluppo e si afferma come vera e propria officina di cinema del reale dove i talenti possono trovare gli strumenti per raccontare le storie e connettersi al mondo dei professionisti.
Parallelo 41 produzioni
La cooperativa Parallelo 41 produzioni nasce nel 2002 con l’idea di valorizzare giovani talenti e contenuti indipendenti, promuovendo produzioni e relazioni internazionali nel mondo degli audiovisivi e del cinema. L’obiettivo è evocare opportunità e creatività a partire dalle esperienze e dalle professionalità del territorio verso azioni inesplorate di produzione, laboratori, formazione ed eventi culturali. La società trova il suo patrimonio fondante nell’esperienza ventennale nella promozione del cinema, dell’educazione e della cultura del territorio operando nel cinema con una visione di realtà e di cultura disseminata.
Da qui, proseguendo nell’incontro con autori e professionisti del cinema del reale e con la costruzione di nuove partnership creative e produttive, si sviluppa il lavoro della cooperativa. Poetica caratterizzante resta il cinema leggero a basso costo. Tra le opere prodotte da Parallelo 41 numerose hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti nazionali tra cui: Premio Speciale della Giuria Italiana Doc al Torino Film Festival (Corde e La seconda natura di Marcello Sannino); riconoscimento speciale Miglior Docufilm ai Nastri d’Argento 2014 e Miglior documentario italiano dell’anno Doc\it (Le cose belle di Ferrente e Piperno), Miglior documentario al Festival Visioni Italiane 2018 (Aperti al pubblico di Silvia Bellotti). Inoltre, Parallelo 41 produzioni cura e organizza la rassegna Venezia a Napoli. Il cinema esteso e dal 2014 è partner di FILMaP - centro di formazione e produzione a Napoli, coordinando le produzioni dei documentari realizzati nell’Atelier di cinema del reale.
Venerdì 11 ottobre - ore 10.00
Spazio Ex-Di’ memorie in Movimento - La Fabbrica del Cinema
proiezione del film Non può essere sempre estate di Margherita Panizon e Sabrina Iannucci
Gli studenti del Liceo Scientifico Statale E.Lussu di Sant'Antioco incontrano le autrici
CFF Scuole
Sabato 12 ottobre - ore 16.00
Spazio Ex-Di’ memorie in Movimento - La Fabbrica del Cinema
Masterclass con Antonella Di Nocera - FILMaP