Sardo, classe 1966, è regista, sceneggiatore, montatore e docente di cinema in attività dal 1992. Dopo gli esordi nel documentario di promozione territoriale, inizia nel 2000 un percorso artistico più personale con i premiati cortometraggi “Chinotto”, “Las Puertas del mundo niño”, e “Panas”, la docufiction “Els pintors catalans a Sardenya” e il biopic “Arturo torna dal Brasile”. Nel 2013 firma con Paolo Carboni “Capo e Croce, le ragioni dei pastori”, in concorso al festival di Roma nel 2013 e in numerosi festival nazionali e internazionali e vincitore di diversi premi fra i quali quello al Miglior Documentario italiano al Festival Cinemambiente di Torino nel 2014. Dopo il cortometraggio etno-geo-surreale dal titolo “Maialetto della Nurra”, “PADENTI/foresta”, un documentario d’osservazione con lo sguardo rivolto all’uomo e alla natura, è il suo ultimo lavoro. Ha insegnato cinematografia in istituti di ogni ordine e grado e presso le università di Cagliari e Barcellona. Attualmente insegna Cinematografia e Tecniche dei Nuovi Media Integrati presso l’Accademia di Belle Arti Mario Sironi di Sassari.
DOMENICA 15 MAGGIO
ore 18:00
Cine-Teatro Centrale
TUFFI - Piccoli racconti cinematografici sul mare di Marco Antonio Pani
Presentazione del progetto del CSC Alghero Soc. Umanitaria
Torna al programma completo