mancano

al 12 ottobre 2016

mancano

al 12 ottobre 2016

clccn btrgnMatteo Botrugno e Daniele Coluccini dirigono nel 2009 ET IN TERRA PAX, il loro lungometraggio d’esordio. Il film debutta nel 2010 al Festival Internazionale del Cinema di Venezia - Giornate degli Autori e viene selezionato in più di settanta festival internazionali, tra i quali il Tokyo International Film Festival e il Moscow International Film Festival. Nel 2017 dirigono IL CONTAGIO, il primo film tratto da un libro del Premio Strega Walter Siti, con il quale vengono selezionati nuovamente al Festival Internazionale del Cinema di Venezia. Tra il 2007 e il 2008 dirigono una trilogia di cortometraggi Chrysalis, EUROPA e Sisifo che partecipano a più di quaranta festival internazionali. ET IN TERRA PAX riceve nel 2011 una menzione speciale ai Nastri d’Argento; nello stesso anno è distribuito in Italia nelle sale cinematografiche da Cinecittà Luce e in Home Video da Cecchi Gori. IL CONTAGIO riceve nel 2018 due candidature ai Nastri d’Argento per Vinicio Marchioni e Anna Foglietta come miglior attore e miglior attrice non protagonisti. Nel 2011 la sceneggiatura del lungometraggio Rito di primavera, viene selezionata all’interno del New Cinema Network, presso il Festival Internazionale del Cinema di Roma; partecipa inoltre al mercato del Festival Internazionale del Cinema di Berlino e al mercato internazionale Ventana Sur di Buenos Aires. Nel 2015 sono gli unici europei selezionati al Network of Asian Fantastic Films con la sceneggiatura del lungometraggio Quanto t’amo. Nel 2016 la sceneggiatura di Rito di primavera viene selezionata per partecipare al Sundance Mediterranean Screenwriters Workshop 2016. IL CONTAGIO è distribuito in Italia da Notorious Pictures e negli Stati Uniti da Breaking Glass Pictures. Nel 2021 viene presentato in anteprima al Torino Film Festival il loro terzo film, nonché il loro primo documentario, C’è un soffio di vita soltanto, racconto della vita di Lucy Salani, donna transessuale fra le poche superstiti ancora in vita del campo di concentramento di Dachau. Il film è uscito in Italia all’inizio del 2022, riscuotendo un grande successo di pubblico e di critica.


VENERDì 13 MAGGIO
ore 21:00
Cine-Teatro Centrale
C'è un soffio di vita soltanto di Daniele Coluccini e Matteo Botrugno
A seguire incontro con i registi

SABATO 14 MAGGIO

ore 10:00
CFF Scuole
Cine-Teatro Centrale

C'è un soffio di vita soltanto diMatteo Botrugno e Daniele Coluccini  
Gli studenti incontrano i registi

ore 10:30
Biblioteca Comunale, Viale Arsia
Masterclass con Matteo Botrugno e Daniele Coluccini - C'è un soffio di vita soltanto



Torna al programma completo

Condividi

Submit to DeliciousSubmit to DiggSubmit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to StumbleuponSubmit to TechnoratiSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn