“Come palestinese sento sempre l’urgenza, la necessità intima, di tenere una traccia, di registrare. Vedo i miei film come qualcosa di diverso da un filmino di famiglia: rappresentano piuttosto un ritratto del mio tentativo di conservare ciò che non dovrebbe essere eliminato dalla nostra memoria collettiva. In qualche modo, il mio lavoro finora ha riguardato in fondo un modo di tenere traccia della mia vita, ma mi piace pensare che siano le relazioni e i sentimenti, e la nostra condivisa umanità, a connettere il pubblico alle mie storie.”
Mahdi Fleifel
Mahdi Fleifel è un regista danese di origini palestinesi diplomatosi nel 2009 alla UK National Film & TV School. Nel 2010 ha fondato la casa di produzione londinese Nakba Filmworks con il suo produttore irlandese Patrick Campbell. Il suo film d’esordio, A World Not Ours (2012), è stato presentato all’International Film Festival di Toronto e ha vinto più di 30 premi, tra i quali il Peace Film Prize e il Panorama Audience Award alla Berlinale del 2013, e il gran premio della giuria ai festival di Edimburgo, Yamagata e DOC:NYC. Il suo ultimo film, A Man Returned, ha vinto l’Orso d’argento e l’European Film Nomination alla Berlinale del 2016.
ore 16.00
Fabbrica del Cinema - P.zza sergio Usai, snc - Grande Miniera di Serbariu
Masterclass
ore 21.00
Cine-Teatro Centrale - P.zza Roma
Proiezione di A World Not Ours
(Libano/Regno Unito/Danimarca/Emirati Arabi Uniti, 2012, 93’)
A World Not Ours è un ritratto intimo e ironico di tre generazioni di esuli nel campo profughi di Ain el-Helweh, nel sud del Libano. Basato su un ricco archivio di materiale privato e storico, il film è una ricerca attenta e folgorante sul senso di appartenenza, l’amicizia e le radici, filmata in più di 20 anni da diverse generazioni della stessa famiglia. A World Not Ours oltre a essere il ritratto di una famiglia, riflette l’intento di salvare dall’oblio una pagina della storia di un popolo.
Proiezione di Xenos
(Regno Unito/Grecia/Danimarca, 2013, 12’)
Xenos - in Greco: ξένος, xénos: straniero, alieno, nemico. Nel 2010, Abu Eyad e altri giovani palestinesi del campo profughi di Ain el-Helweh in Libano arrivano in Grecia attraverso la Siria e la Turchia. Come molti altri migranti, sono in cerca di una via d’accesso all’Europa, ma si ritrovano intrappolati in un Paese che va incontro al collasso economico, politico e sociale. Xenos è un breve documentario che unisce il materiale video girato ad Atene nel 2011 a conversazioni telefoniche registrate mentre Abu Eyad si trovava lì, raccontando la sua quotidiana lotta per la sopravvivenza e il suo persistente senso di esilio in quello che da luogo di speranza si è trasformato in incubo.
ore 09.30
Fabbrica del Cinema - P.zza sergio Usai, snc - Grande Miniera di Serbariu
Incontra con le ragazze e i ragazzi dell’IIS Cesare Beccaria